20/03/2022 | |
PIEDI SU LAMBRATE: ALLA SCOPERTA DELLA LAMBRATE AGRICOLA E GREEN La
Cooperativa Cascina Biblioteca, una Cooperativa di solidarieta'
sociale, coltiva 8 ettari di pertinenza: fieno per gli animali, fiori
per le api che producono miele e 3 ettari per la coltivazione degli
ortaggi. Nel
terreno della cascina ci sono anche 40 orti messi a disposizione
gratuitamente, destinati a chiunque voglia provare a coltivare
autonomamente i propri ortaggi in modo biologico. Il
percorso si snoda tra Cascina Biblioteca, parco Lambro e la Cascina San
Gregorio Vecchio passando sotto la tangenziale e per la comunita'
Exodus. Della
storia agricola di Lambrate restano molte tracce, pensiamo alle
cascine, ai mulini e anche e soprattutto all'ultima marcita al Parco
Lambro, ripristinata recentemente da Thomas e da volontari. Le marcite,
inventate dai monaci cistercensi nel 1200 ca., consentivano la
produzione di foraggio tutto l'anno e hanno permesso a famiglie come i
Visconti e gli Sforza di avere sempre a disposizione il nutrimento per i
cavalli destinati alle azioni militari, permettendo cosi' il
mantenimento del loro potere politico. Altra
caratteristica della zona erano i mulini, vere e proprie fabbriche dove
si svolgevano diverse attivita', dalla macinatura di semi alla
lavorazione dei metalli, alla produzione di materie chimiche e di
ghiaia. I mulini potrebbero essere lo spunto per una futura camminata dedicata solo a questi. Questa uscita ci porta alla ricerca delle ultime tracce di quello che resta della Lambrate agricola; si svolge in parte su un sentiero sterrato, quindi se ha appena piovuto si può trovare fango. Portare calzature adatte. La camminata rientra nel programma di marzo della Consulta delle Periferie. L’appuntamento è per domenica 20 marzo, alle ore 10.00 a Cascina Biblioteca in Via Casoria 50. È possibile raggiungere la cascina in bicicletta, in autobus (925 da piazza Udine), in macchina (parcheggio su viale Turchia, di fronte all’ingresso della cascina). Il percorso dura circa 2 ore. La partecipazione è gratuita e aperta a 50 persone ed è necessario iscriversi: info@vivilambrate.org DOMENICA 20 MARZO 2022, ORE 10:00 -RITROVO A CASCINA BIBLIOTECA |