Che cos'è ViviLambrate
Il Gruppo ViviLambrate nasce nell'ottobre 2014 in forma spontanea ed auto-organizzata, da un insieme di realtà e associazioni radicate in Zona 3, che si sono messe in rete con l'obiettivo di promuovere iniziative culturali e sociali per rivitalizzare il quartiere di Lambrate.
Il Gruppo promuove la riqualificazione degli spazi pubblici e privati del territorio, dal cuore storico della Lambrate di Via conte Rosso e Piazza Rimembranze, sino alle aree ex industriali del polo Ventura / Lambrate, che costituiscono un grande patrimonio ancora troppo poco valorizzato per i cittadini, non solo di Lambrate ma della città di Milano !
L'approccio di ViviLambrate è quello dell'attivazione delle risorse umane, creative, produttive del territorio e della promozione della partecipazione dei cittadini, in collaborazione con il Municipio 3 e con il supporto delle Istituzioni.
Continua a leggere
Il Gruppo promuove la riqualificazione degli spazi pubblici e privati del territorio, dal cuore storico della Lambrate di Via conte Rosso e Piazza Rimembranze, sino alle aree ex industriali del polo Ventura / Lambrate, che costituiscono un grande patrimonio ancora troppo poco valorizzato per i cittadini, non solo di Lambrate ma della città di Milano !
L'approccio di ViviLambrate è quello dell'attivazione delle risorse umane, creative, produttive del territorio e della promozione della partecipazione dei cittadini, in collaborazione con il Municipio 3 e con il supporto delle Istituzioni.
Continua a leggere
L'iniziativa di ViviLambrate per gli spazi pubblici
Le sottoscritte associazioni (formali e informali) della zona 3 si rivolgono a codeste amministrazioni locali per far presente un’esigenza fortemente avvertita da larghi settori dell’associazionismo e della cittadinanza, la cui soddisfazione non è più procrastinabile data anche l’evoluzione in corso, demografica e urbanistica, del quartiere Lambrate e del suo intorno (progetti di espansione edilizia, di consumo di suolo, di crescita demografica): si tratta del grande bisogno di spazi di aggregazione e partecipazione sociale, di luoghi pubblici aperti a tutti che riteniamo siano l’unico antidoto ai ben noti fenomeni di ogni sviluppo urbano non controllato: congestione nel campo della mobilità, luoghi di incontro frammentati e improntati a forme di aggregazione settoriali e a volte marginalizzanti, creazione di sottoquartieri degradati o al contrario gentrificati, perdita di tradizioni di socialità e solidarietà anche in zone come la Lambrate storica, che pure mantiene ancora alcuni luoghi di aggregazione di tipo “popolare” ma giuridicamente privati (le Acli in v. Conte Rosso e la Balera dell’Ortica ad es,).
Continua a leggere
Ultimi Comunicati
19/11/2023 | |
| IL BORGO DI CIMIANO, VIA PUSIANO E DINTORNI |
06/11/2023 | |
| PRESENTAZIONE LIBRO "LA FURIA DEGLI UOMINI" |
19/10/2023 | |
| PRESENTAZIONE LIBRO "TERRA D'OMBRA BRUCIATA" |
26/09/2023 | |
| IL SABATO DEL CENTENARIO - INCONTRO |
23/09/2023 | |
| HUMAN WEEK 2023 - SETTIMANA DELLA NONVIOLENZA |
22/09/2023 | |
| CONCERTO "RITRATTI" |
20/09/2023 | |
| LA CAMMINATA DEL CENTENARIO |
03/06/2023 | |
| MUNICIPIO 3: PAGINE GIALLE Stradario dei nostri quartieri nelle pagine dei romanzi gialli |
14/05/2023 | |
| PRESENTAZIONE LIBRO "IL VIAGGIO DELLE DONNE" |
13/05/2023 | |
| LAMBRATE HA 2000 ANNI ... MA NON LI DIMOSTRA |
Continua... |